Schema di Certificazione“Auditor QMS” |
Gradi: Lead Auditor, Auditor, Internal Auditor
Versione italiana |
Tabella Requisiti Prima Certificazione
Requisiti | Grado Auditor | ||
Lead Auditor | Auditor | Internal Auditor | |
Istruzione | Istruzione secondaria o superiore | Istruzione secondaria o superiore | Istruzione secondaria o superiore |
Formazione di base: ***
Il sistema di certificazione nazionale ed internazionale, le norme serie ISO 9000, le tecniche di audit. |
Corso base 40 h
qualificato ICEP o equivalenti |
Corso base 40 h
qualificato ICEP o equivalenti |
Corso base 40 h
qualificato ICEP o equivalenti |
Formazione qualificata ICEP o equivalente | Corso Lead Auditor 40h
qualificato ICEP o equivalenti |
Corso Lead Auditor 40h
qualificato ICEP o equivalenti |
Corso Internal Auditor 16h qualificato ICEP o superiori/equivalenti |
Esperienza lavorativa | 5 anni
(4 anni se in possesso di titolo superiore l’istruzione secondaria) di cui almeno 2 in ambito QMS |
5 anni
(4 anni se in possesso di titolo superiore l’istruzione secondaria) di cui almeno 2 in ambito QMS |
2 anni
(1 anno se in possesso di titolo superiore l’istruzione secondaria) |
Esperienza di audit | 4 audit o più per un totale di almeno 20 gg di audit ricoprendo il ruolo di Auditor
e 3 audit o più per un totale di almeno 15 gg di audit ricoprendo il ruolo di Lead Auditor |
4 audit o più per un totale di almeno 20 gg di audit | 4 audit o più per un totale di almeno 4 gg di audit |
Tabella Requisiti Mantenimento annuale
Requisiti | Grado Auditor | ||
Lead Auditor | Auditor | Internal Auditor | |
Deontologia professionale | Rispetto di quanto previsto dal Regolamento di Certificazione del Personale | Rispetto di quanto previsto dal Regolamento di Certificazione del Personale | Rispetto di quanto previsto dal Regolamento di Certificazione del Personale |
Corretto utilizzo certificazione e marchi | Rispetto di quanto previsto dal Regolamento di Certificazione del Personale | Rispetto di quanto previsto dal Regolamento di Certificazione del Personale | Rispetto di quanto previsto dal Regolamento di Certificazione del Personale |
Reclami | Assenza | Assenza | Assenza |
Quota annuale | Pagamento | Pagamento | Pagamento |
Esperienza di audit nel proprio ruolo | 3 audit o più per un totale di almeno 5 gg di audit | 3 audit o più per un totale di almeno 5 gg di audit | 1 audit o più per un totale di almeno 3 gg di audit |
Aggiornamento professionale e miglioramento continuo | 8 h di training
documentabile |
8 h di training
documentabile |
8 h di training
documentabile |
Tabella Requisiti Rinnovo triennale
Requisiti | Grado Auditor | ||
Lead Auditor | Auditor | Internal Auditor | |
Deontologia professionale | Rispetto di quanto previsto dal Regolamento di Certificazione del Personale | Rispetto di quanto previsto dal Regolamento di Certificazione del Personale | Rispetto di quanto previsto dal Regolamento di Certificazione del Personale |
Corretto utilizzo certificazione e marchi | Rispetto di quanto previsto dal Regolamento di Certificazione del Personale | Rispetto di quanto previsto dal Regolamento di Certificazione del Personale | Rispetto di quanto previsto dal Regolamento di Certificazione del Personale |
Reclami | Assenza | Assenza | Assenza |
Quota annuale | Pagamento | Pagamento | Pagamento |
Continuità professionale | 9 audit o più per un totale di almeno 15 gg di audit di cui almeno 3 ricoprendo il ruolo di Lead Auditor | 9 audit o più per un totale di almeno 15 gg di audit | 3 audit o più per un totale di almeno 9 gg di audit |
Aggiornamento professionale e miglioramento continuo | 24 h di training
documentabile |
24 h di training
documentabile |
24 h di training
documentabile |
Criteri e Metodi per la valutazione, certificazione, sorveglianza, rinnovo, estensione, sospensione e revoca
La descrizione di tutti i criteri ed i metodi adottati da ICEP (incluso il codice di condotta) sono chiaramente descritti nel Regolamento di Certificazione del Personale (RCER) in revisione applicabile a cui si rimanda. Pertanto tale Regolamento è parte integrante del presente Schema di Certificazione.
Norme e Definizioni
Norme e Linee Guida | Contenuti | Note |
ISO 9001 | Sistemi di Gestione per la Qualità – Requisiti | E’ la norma di riferimento, accettabili anche norme nazionali, internazionali e/o aziendali se includono tutti i requisiti della norma di riferimento. |
ISO 19011 | Linee guida per gli audit dei sistemi di gestione per la qualità e/o di gestione ambientale | E’ la linea guida di riferimento per la definizione e la valutazione delle competenze.
Per tutto quanto non meglio specificato si rimanda a questa linea guida. |
Gradi Auditor | Definizione | Audit accettabili
(completati negli ultimi tre anni dalla data della Richiesta di Certificazione) |
Lead Auditor | Persona che ha la competenza per effettuare un audit di terza parte ricoprendo il ruolo di Responsabile del gruppo di audit. | Audit di terza parte* eseguiti in accordo alla norma ISO 19011 e secondo la norma ISO 9001 (o norme equivalenti nazionali, internazionali o aziendali)** ricoprendo il ruolo di Responsabile del gruppo di audit.
Non sono accettati audit di verifica parziale dei requisiti della norma ISO 9001 e/o equivalente. |
Auditor | Persona che ha la competenza per effettuare un audit di terza parte. | Audit di terza parte eseguiti in accordo alla norma ISO 19011 e secondo la norma
ISO 9001 (o norme equivalenti nazionali, internazionali o aziendali)**. Non sono accettati audit di verifica parziale dei requisiti della norma ISO 9001 e/o equivalente. |
Internal Auditor | Persona che ha la competenza per effettuare un audit di prima e/o di seconda parte. | Audit di prima e/o seconda parte eseguiti in accordo alla norma ISO 19011 e secondo la norma ISO 9001 (o norme equivalenti nazionali, internazionali o aziendali)**.
Non sono accettati audit di verifica parziale dei requisiti della norma ISO 9001 e/o equivalente. |
(*) L’audit di terza parte è tale se il Committente l’audit è o un Organismo di Certificazione accreditato da Organismo firmatario gli accordi di mutuo riconoscimento MLA o una qualsiasi Organizzazione indipendente rispetto l’Organizzazione valutata. In quest’ultimo caso il Richiedente dovrà allegare alla Richiesta di Certificazione la documentazione necessaria ad ICEP per valutarne la reale indipendenza.
(**) Laddove la norma di riferimento non fosse la ISO 9001 è necessario allegare copia della norma equivalente alla Richiesta di Certificazione sottoscritta dal Richiedente la certificazione ai fini liberatori per ICEP circa il suo utilizzo per la valutazione ed eventuale concessione della certificazione del personale.
(***) In mancanza di attestati di frequenza a corsi di formazione specifici erogati da organizzazioni è sufficiente allegare alla Richiesta di Certificazione un verbale di formazione o una dichiarazione sottoscritta da un Lead Auditor certificato ICEP o equivalente che attesti l’avvenuta formazione.
[/section]